
1958
2 gennaio
Roma Teatro dell'Opera
Norma (Ruolo del titolo)
da sinistra:
Margherita Wallmann (Regia)
Gabriele Santini (Direttore)
Maria
Franco Corelli (Pollione)
Miriam Pirazzini (Adalgisa)
Giulio Neri (Oroveso)
Benché in teatro fosse presente il Presidente della Repubblica Giovanni Gronchi, Maria denunciando un mal di gola canta soltanto nel primo atto. La direzione si vide costretta a sospendere la recita, tuttavia, considerò l'episodio un capriccio della diva. Anni dopo, Maria vincerà la causa contro il Teatro dell’Opera. Ma allora scoppiò uno scandalo nazionale. I suoi ammiratori, delusi, trasformarono l’amore in rancore e l’assediarono all'Hotel Quirinale.

1958
6/10 febbraio
New York
Teatro Metropolitan
La traviata
(Violetta Valery)
Altri interpreti:
Daniele Barioni (6.2)
Giuseppe Campora (10.2)
(Alfredo)
Mario Zanasi (Germont)
Fausto Cleva (Direttore)
Hans Busch (Regia)

Segue Traviata

1958
25 febbraio
New York
Teatro Metropolitan
Lucia di Lammermoor Miss Lucia (terza recita)
Altri interpreti:
Eugenio Fernandi (Edgardo)
Mario Sereni (Enrico)
Giorgio Tozzi (Raimondo)
Fausto Cleva (Direttore)
Hans Busch (Regia)

Segue Lucia di Lammermoor

segue
Lucia di Lammermoor
Maria con Rudol Bing
(General Manager)
e Eugenio Fernandi

1958
27 giugno
Lisbona
Teatro Nacional de São Carlos
La Traviata (Violetta Valery)
con Alfredo Kraus (Alfredo)
Altri interpreti:
Mario Sereni (Germont)
Laura Zanini (Flora)
Piero De Palma (Gastone)
Franco Ghione (Direttore)
Riccardo Moresco (Regia).

Segue La Traviata con Alfredo Kraus

Segue
La Traviata
con
Alfredo Kraus

segue La Traviata Oltre a Maria si riconoscono Alfredo Kraus e Mario Sereni

1958
19 maggio
Milano Teatro alla Scala
Il Pirata (Imogene)
Altri interpreti:
Franco Corelli (Gualtiero)
Ettore Bastianini (Ernesto) Plinio Clabassi (Goffredo)
Antonino Votto (Direttore) Franco Enriquez (Regia)
Fu uno spettacolo memorabile, del quale purtroppo non è mai stata rintracciata alcuna documentazione sonora.

Segue Il Pirata

Segue Il Pirata

Segue Il Pirata
con Franco Corelli

segue Il Pirata
con Franco Corelli

Segue il Pirata - Con Franco Corelli

Segue Il Pirata

segue Il Pirata

Segue Il Pirata
con Ettore Bastianini

Segue Il Pirata con Ettore Bastianini

Segue Il Pirata con Ettore Bastianini e Angela Vercelli

Segue Il Pirata

Segue Il Pirata
con
Franco Corelli
Antonino Votto

1958
20 giugno 1958
Londra
Covent Garden
La Traviata
(Violetta Valery)
Altri interpreti:
Cesare Valletti (Alfredo)
Mario Zanasi (Germont)
Marie Collier (Flora)
Dermot Troy (Gastone)
Nicola Rescigno (Direttore)
Tyrone Guthrie (Regia)

Segue La Traviata

Segue La Traviata con Cesare Valletti

Segue La Traviata con Mario Zanasi

Segue La Traviata
con Mario Zanasi

Segue La Traviata con Cesare Valletti

Segue
La Traviata
con Cesare Valletti
e
Leah Roberts (Annina)

1958
31 ottobre
Dallas
State Fair Music Hall
La Traviata
(Violetta Valery)
Altri interpreti:
Nicola Filacuridi (Alfredo)
Giuseppe Taddei (Germont)
Mary MacKenzie (Flora)
Richard Krause (Gastone)
Nicola Rescigno (Direttore)
Franco Zeffirelli (Regia)

1958
6 novembre
Dallas
State Fair Music Hall
Medea
Altri interpreti:
Jon Vickers (Giasone)
Teresa Berganza (Neris)
Elisabeth Carron (Glauce)
Nicola Zaccaria (Creonte)
Nicola Rescigno (Direttore)
Aléxis Minotis (Regia)

Segue Medea con Teresa Berganza

1958
19 dicembre
Parigi Palais Garnier
(Théâtre National dell’Opéra)
Concerto
(Légion d’Honneur gala)
Tosca (atto II°)
altri interpreti
Albet Lance (Mario Cavaradossi)
Tito Gobbi (Il barone Scarpia)
George Sebastian (Direttore)

1959
17 giugno
Londra, Covent Garden
Medea
Con Nicola Zaccaria (Creonte)
Altri interpreti:
Jon Vickers (Giasone)
Joan Carlyle (Glauce)
Fiorenza Cossotto (Neris)
Nicola Rescigno (Direttore)

1959
6 novembre
Dallas (USA)
State Fair Music Hall
Lucia di Lammermoor
con Ettore Bastianini (Enrico)
Altri interpreti
Gianni Raimondi (Edgardo)
Nicola Zaccaria (Raimondo)
Glade Peters (Arturo)
Nicola Rescigno (Direttore)
Franco Zeffirelli (Regia)

1960 24 agosto, Epidauro Antico anfiteatro greco. Norma (Ruolo del titolo)
Altri interpreti:Mirto Picchi (Pollione), Kiri Morfoniou (Adalgisa), Ferruccio Mazzoli (Oroveso), Tullio Serafin (Direttore)

Segue Norma con Tulio Serafin

1960
7 dicembre Milano
Teatro alla Scala
Poliuto - (Paolina)
con Franco Corellli (Poliuto)
Altri interpreti:
Ettore Bastianini (Severo)
Nicola Zaccaria (Callistene)
Piero De Palma (Nearco)
Felice (Rinaldo Pelizzoni)
Antonino Votto (Direttore) Herbert Graf (Regia)

Segue Poliuto
Con Nicola Zaccaria

segue Poliuto con Ettore Bastianini e Franco Corelli

Segue Poliuto
con
Nicola Zaccaria
Ettore Bastianini

Segue Poliuto
con da sinistra: Franco Corelli, Ettore Bastianini, Nicola Zaccaria, Rinaldo Pelizzoni

Segue Poliuto